plastica e lattine
![]() NOVITA' Anche piatti e bicchieri di plastica possono essere conferiti nella plastica, ovviamente solo se ben puliti da cibi e bevande. |
cosa conferire Plastica: Bottiglie d'acqua e bibite (schiacciare le bottiglie e rimettere il tappo). Flaconi e dispenser. Contenitori rigidi e flessibili per alimenti. Vasi di plastica per fiori (vuoti e puliti). Blister e contenitori rigidi a sagoma (senza la parte in cartone). Sacchetti e buste in plastica. Confezioni per alimenti (tipo pasta, surgelati e alimenti per animali). Film e pellicole (millebolle, nylon e film termoretraibile per imballaggio bottiglie). Reti in plastica per frutta e verdura. Vaschette e imballaggi in polistirolo. Alluminio e acciaio: Lattine per bevande. Scatolame in alluminio, in latta o banda stagnata (tonno, piselli, pelati, alimenti per animali, olio, ecc.). Tubetti in alluminio (maionese, pomodoro concentrato, ecc.). Bombolette spray in alluminio o banda stagnata (panna montata, lacca per capelli, deodoranti per ambienti, ecc). Film alluminio. Vaschette in alluminio per alimenti vari.
cosa non conferire Contenitori etichettati “T” e/o “F”, contenitori TETRA PAK. Tutti gli altri tipi di plastica vanno conferiti nel secco non riciclabile. |
|
La PLASTICA: il materiale raccolto viene trasformato in nuovi oggetti d'uso comune e indumenti (es. capi in pile). Anche quando la separazione delle diverse plastiche risulta troppo complessa e costosa, la plastica raccolta può essere ugualmente avviata al riciclo dando luogo a vari prodotti: tubi per staccionate, vasi per fioriere, giochi da giardino per bambini. Con la raccolta di LATTINE si possono recuperare diversi tipi di metalli. Tra questi il più pregiato è certamente l'alluminio identificabile con la sigla AL. L'alluminio si ricava da un minerale molto raro in Italia: la bauxite. Per ottenere una tonnellata di alluminio sono necessarie sei tonnellate di bauxite e tale trasformazione comporta l'utilizzo di grandi quantità di energia. Con una tonnellata di lattine vuote e l'utilizzo del solo 5% dell'energia che sarebbe necessaria per la produzione dell'alluminio dalla bauxite si ottiene un'altra tonnellata di alluminio da riutilizzare. |
![]() |
Per le modalità di raccolta presso la tua utenza, vai alla voce “I servizi nel tuo Comune” che trovi nel menù a sinistra. |