Secco residuo

secco residuo

Cosa conferire per un riciclo di qualità

  • oggetti e giocattoli in gomma e plastica
  • carta carbone, oleata, adesiva
  • calze in nylon
  • lamette usa e getta
  • cosmetici
  • pannolini, pannoloni e assorbenti, cocci di vaso e ceramica, lampadine tradizionali e alogene

Il rifiuto secco residuo deve essere il più possibile ridotto sia in massa che in volume rafforzando le attività di prevenzione alla produzione del rifiuto, riutilizzo e riciclaggio e di recupero. Con il sistema di tariffazione puntuale, l'esposizione del contenitore del rifiuto secco residuo deve avvenire soltanto quando il medesimo è pieno.

 

 

La frazione secca non riciclabile è in parte ancora destinata a discarica: buoni motivi per ridurla al massimo sono gli indubbi vantaggi ambientali ed anche significative economie.

 

Per le modalità di raccolta presso la tua utenza, vai alla voce
I servizi nel tuo Comune” che trovi nel menù a sinistra.