Impianto di smaltimento di Taglietto 1 a Villadose (RO)

La discarica di Taglietto 1 in Comune di Villadose è una delle discariche storiche contigue utilizzate nel tempo per il conferimento di rifiuti urbani e speciali non pericolosi.

villadose01

Visione aerea delle aree “Taglietto” in Villadose

 

L’impianto è stato autorizzato allo smaltimento dei rifiuti urbani del bacino di Rovigo e può smaltire anche i rifiuti speciali non pericolosi derivanti dal trattamento dei rifiuti (urbani e/o speciali).
L’impianto attuale è il risultato di un intervento di bonifica sulla preesistente discarica che prevede l’intervento per lotti con l’asportazione totale dei rifiuti presenti in sito, il loro stoccaggio in area protetta, la rimozione del percolato e la realizzazione di nuove vasche di conferimento dotate delle protezioni previste dalla normativa di settore (D.Lgs. 36/2003 e successive modifiche ed integrazioni).
L’intervento realizzato rientra nella più generale ambientalizzazione delle ex discariche di Taglietto, che sono state interessate dalla fine degli anni 70’ dal conferimento di rifiuti urbani dei comuni polesani, senza normativa specifica di riferimento e senza i presidi di tutela ambientale oggi comunemente applicati.
Il progetto dell’intervento in Taglietto 1 rappresenta il completamento della bonifica delle ex discariche di Taglietto 0-1, e con la sua completa realizzazione si conclude il piano di ambientalizzazione generale previsto dalla Provincia di Rovigo e poi dal subentrante Consorzio RSU alla fine degli anni 90’, successivamente articolato con progetti specifici fino quest’ultimo intervento progettato su Taglietto 1.
Il progetto di bonifica prevede l’intervento per lotti con l’asportazione totale dei rifiuti presenti in sito, il loro stoccaggio in area protetta, la rimozione del percolato e la realizzazione di nuove vasche di conferimento dotate delle protezioni previste dalla normativa di settore (D.Lgs. 36/2003 e successive modifiche ed integrazioni).

villadose02

 

Il Consorzio RSU ha realizzato i lavori relativi al progetto di “completamento intervento di bonifica e messa in sicurezza permanente con contestuale recupero e ampliamento volumetrico” – opere di I° stralcio, della ex discarica di Taglietto, collaudando le opere realizzate, con eccezione di due sub vasche in via di ultimazione.
Lo scavo per la rimozione dei rifiuti ha interessato le prime due vasche previste dal progetto – Opere di I° stralcio-ed ha raggiunto i 5 metri sotto il piano campagna, con la rimozione di tutti i rifiuti presenti e le terre di contatto.
Sul fondo scavo sono state effettuate le analisi chimiche per la certificazione di avvenuta bonifica del sito, che hanno dato esito positivo, permettendo la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione della nuova discarica.

villadose03

Lo schema protettivo del fondo vasca e delle pareti laterali della discarica Taglietto 1 dopo bonifica

 

Le analisi sul fondo vasca dopo l’asportazione dei rifiuti e del percolato, sui rifiuti riesumati e sulle terre classificate, come da protocolli di campionamenti ed analisi approvati, sono state validate dall’ARPAV di Rovigo.
Ecoambiente in relazione alla convenzione sottoscritta con il Consorzio RSU, in data 11 novembre 2015, per la gestione delle opere di primo stralcio, ovvero per le vasche 1 e 2 , per un volume complessivo disponibile per la coltivazione pari a 177.495 tonnellate.
Ecoambiente in data 01/04/2016 ha avuto la consegna parziale dell’impianto da parte del Consorzio RSU di Rovigo per la gestione della discarica di Taglietto 1, con apposito verbale di presa in carico.
In data 02 aprile 2012, Ecoambiente ha attivato i conferimenti del rifiuto secco non riciclabile nella nuova discarica di Taglietto 1, iniziando la gestione effettiva dell’impianto.

villadose04

 

Contestualmente ha attivato il Piano di Monitoraggio e Controllo previsto dall’AIA provinciale, con verifica di tutte le matrici ambientali interessate (acque superficiale e sotterranee, aria, rifiuti, percolati e biogas ect). Gli audit gestionali sono effettuati da un terzo controllore indipendente, attualmente identificato in xxxxxxxxx.

villadose05

 

Particolarmente significativo è l’impegno per il controllo delle matrici acque sotterranee e emissioni di biogas, con frequenze di campionamento elevate ed analisi estesa degli inquinanti.
La tabella su riportata riporta il riepilogo delle analisi da effettuarsi in gestione dell’impianto, con le matrici da monitorare e le frequenze di campionamento ed analisi, gli elaborati del PMC definiscono inoltre per ogni matrice da controllare i parametri chimico-fisici da analizzare.
A titolo esemplificativo, di seguito si riportano i parametri da analizzare durante le campagne di monitoraggio delle acque di falda:

villadose06

 

Di seguito inoltre si riporta la mappa dei piezometri da sottoporre a controllo analitico:

villadose07

 Allegati: