Plastica e metalli

plastica metalli


Cosa conferire per un riciclo di qualità

  • bottiglie in plastica
  • flaconi in plastica
  • sacchi, sacchetti, buste in plastica (biscotti, patatine, merendine)
  • vaschette, barattoli, tubetti e vasetti in metallo
  • piatti e bicchieri monouso in plastica
  • piccoli oggetti in metallo
  • cassette in plastica utilizzate per il trasporto dell’ortofrutta
  • grucce appendiabiti

COSA CONFERIRE NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

E' importante assicurarsi che gli imballaggi non contengano residui evidenti del contenuto (ma se regolarmente svuotati, non è di norma necessario lavarli). Inoltre, per ridurre il volume e ottimizzare la raccolta, occorre, quando è possibile, schiacciare bottiglie e contenitori preferibilmente in senso orizzontale. 

 

Come schiacciare le bottiglie in plastica per la raccolta differenziata?

Quando gettiamo una bottiglia in plastica, è consigliato appiattirla per il lato lungo, tipo “sottiletta”, invece che accartocciarla dall’alto verso il basso, tipo fisarmonica. Schiacciarla in questo modo è importante per facilitare il lavoro dei macchinari per selezionare e dividere i rifiuti in plastica.
Ecco come fare:
schiacciare bottiglia 002

La PLASTICA: il materiale raccolto viene trasformato in nuovi oggetti d'uso comune e indumenti (es. capi in pile). Anche quando la separazione delle diverse plastiche risulta troppo complessa e costosa, la plastica raccolta può essere ugualmente avviata al riciclo dando luogo a vari prodotti: tubi per staccionate, vasi per fioriere, giochi da giardino per bambini.
Con la raccolta di LATTINE si possono recuperare diversi tipi di metalli. Tra questi il più pregiato è certamente l'alluminio identificabile con la sigla AL. L'alluminio si ricava da un minerale molto raro in Italia: la bauxite. Per ottenere una tonnellata di alluminio sono necessarie sei tonnellate di bauxite e tale trasformazione comporta l'utilizzo di grandi quantità di energia.
Con una tonnellata di lattine vuote e l'utilizzo del solo 5% dell'energia che sarebbe necessaria per la produzione dell'alluminio dalla bauxite si ottiene un'altra tonnellata di alluminio da riutilizzare.

 

Per le modalità di raccolta presso la tua utenza, consulta il calendario in vigore.